![]() |
Note alla traduzione italiana -
di Andrea Paolo Serione -
Difficilmente se navigate in internet siete completamente a digiuno di inglese,
ma se fosse così, e vedete questa traduzione come acqua nel deserto, ho una cattiva
notizia da darvi, forse la sapete già: tutti i linguaggi di programmazione e
l'intera Rete sono in inglese. E' quindi di vitale importanza
che apprendiate sin da subito un certo numero di vocaboli che andranno poi a far parte
del vostro bagaglio tecnico.
Però ora dovrete far uno sforzo in più, perché In aggiunta alle
difficoltà della lingua ci sono quelle più specifiche della
materia: questo tutorial non è per principianti, ma si rivolge a quelli che già
conoscono un po' di JavaScript, non sarà quindi una passeggiata.
Nnon disperate, nel tradurre ho cercato di darvi una mano con la lingua spiegando i
termini "intraducibili", e di ammorbidire le spigolosità della materia, dando
qualche nota aggiuntiva teorica.
Inoltre è, a mio avviso, possibile
anche un'altra chiave di lettura: il tutorial è talmente ricco di esempi e
invenzioni, che qualche nozione di HTML,
un pizzico di scaltrezza e un "copia e incolla alla vigliacca" basterà ad arricchire
di "diavolerie dinamiche" le vostre spoglie pagine web, ricordate però di dichiarare
la provenienza dei codici (vd. il file Limitazioni d'Uso),
questo è l'unico tributo richiesto da Dan Steinman, autore del tutorial.
In questo momento la traduzione è ancora ad una fase iniziale, attualmente
è disponibile solo la prima parte.
Se volete potete mettervi in contatto con me,
Andrea Paolo Serione, vi avvertirò
non appena ci saranno dei progressi.
Potete anche rivelarmi i vostri dubbi sul DHTML alla pagina del
DHTML Forum, per quanto possibile vi risponderò
- tenete però conto che il servizio è del tutto gratuito e che
io ho una famiglia da sfamare -.
Download di The Dynamic Duo in italiano:
Il pacchetto di download contiene i codici del folder DynAPI del 19/4/1999. Questa
non è la versione aggiornata. Troverete l'ultima versione alla pagina
Download [in inglese].
Per vedere gli esempi di queste pagine dovete avere o Netscape 4.0 o Internet Explorer 4.0 Questo tutorial è stato scritto ed è coordinato da Dan Steinman (dynduo@dansteinman.com) Ha curato la versione italiana Andrea Paolo Serione granser@tin.it Ponete le vostre domande sul DHTML alla pagina DHTML Forum. Sarò felice di rispondere alle e-mail se avete un problema attinente all'argomento del tutorial , comunque tentate sempre la ricerca dell'errore per determinare che cosa non funzioni. Assicuratevi anche che la risposta non si trovi già nel tutorial prima di inviarmi le domande, questo corso è piuttosto denso ed esauriente e probabilmente contiene già la soluzione al vostro problema. Sono molto apprezzati i commenti e i suggerimenti. Siamo sempre alla ricerca del modo per migliorarlo e se potete dare un contributo ve ne saremo molto grati. Vi prego di leggere le Limitazioni d'Uso del The Dynamic Duo © 1998 Dan Steinman
|